top of page

XXVI, 2021/1



Liber amicorum per Mario Segni

I rapporti privati nella società civile

Tomo III


 

Insularità e autonomia come battaglie distinte ma complementari

di Omar Chessa


Il «diritto vivente» e l’autonomia del diritto della navigazione. Interrogativi agli albori del Terzo Millennio

di Michele M. Comenale Pinto


La reciente reforma legal en materia de discapacidad en España

di José Ramón de Verda y Beamonte


L’interpretazione sistematica nel diritto penale

di Gian Paolo Demuro


La rinuncia del papa: la formazione della norma che la prevede

di Francesco Falchi


La Sardegna e l’Europa. La centralità della questione insulare negli interventi

di Mario Segni al Parlamento europeo

di Paolo Fois


Per ri-pensare giuridicamente le “Città” e, quindi, l’“Impero”: i “Concili provinciali”

di Giovanni Lobrano


La rinuncia del chiamato possessore dei beni ereditari e la redazione dell’inventario (artt. 485 e 519 c.c.)

di Alessandra Manunta


L’evoluzione normativa della cooperazione giudiziaria internazionale: le innovazioni alla disciplina interna

di Maria Riccarda Marchetti


Silentium legis

di Mauro Orlandi


Principi, regole e clausole generali nel diritto costituzionale del bilancio

di Simone Pajno


La procreazione per conto di altri: problemi e prospettive

di Salvatore Patti


La realtà rappresentativa delle organizzazioni umane

di Pietro Pinna


La tutela linguistica della vittima alloglotta: riflessioni a margine del d.lgs. 212/2015

di Silvio Sau


Notazioni su santità, religione, diritto in Roma antica

di Francesco Sini


L’intervento su istanza di parte per “comunanza di causa”: norme, dottrina e giurisprudenza

di Enzo Vullo


 

Scarica PDF completo


bottom of page