XXIX, 2024/1AGS1 aprTempo di lettura: 1 minAggiornamento: 3 aprL’autodeterminazione del minore nella contemporaneitàTomo Ia cura di Maria Teresa Nurra e Margot Musson L’attività negoziale on line del minoredi Emanuela AndreolaL’adhésion du mineur délinquant à la relation éducativedi Nadia BeddiarL’autodétermination numérique du mineur : le délicat équilibre entre liberté et protectiondi Pierre BordaisIl minore nella Costituzione, ovvero per una lettura minore della Costituzionedi Laura BuffoniRiflessioni sull’art. 1426 c.c. e sulla responsabilità precontrattuale del soggetto minore di etàdi Claudio ColomboL’ascolto del minore tra autodeterminazione ed esigenze di tutela del suo migliore interessedi Maria Alessandra IannicelliAutodétermination du mineur et transition de genre: réflexions comparativesdi Guillaume KesslerOrdini di protezione e tutela del minore dopo la riforma Cartabia del processo civiledi Piergiuseppe LaiL’ascolto del minore d’età nei processi della crisi genitoriale (dopo la c.d. Riforma Cartabia)di Arturo ManiaciLa détermination de l’apparence physique des mineursdi Julie Mattiussi L’affermazione dello status fondamentale di cittadino europeo del minore nella giurisprudenza della Corte di giustiziadi Federica RassuNote in tema di ascolto del minore nel processo civile ai sensi dell’art. 473 bis. 4 c.p.c.di Enzo VulloLa cartolarizzazione a valenza sociale quale strumento di finanza alternativa. Riflessioni a margine del Disegno di Legge n. 669/2024di Patrizio Messina - Claudia Milli Scarica PDF completo
Comments