top of page
Rivista internazionale di diritto privato antico e contemporaneo
Archivio Giuridico Sassarese
Cerca
Chi deve provare cosa. Distribuzione del carico probatorio e strategie difensive
L’Autore, dopo aver svolto un’indagine sui rapporti fra processo e verità , si sofferma sull’analisi delle regole legali e dei principi giuri
Arturo Maniaci
20 dic 2019Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Sachidentität und tignum iunctum bei Paul. 15 quaest. D. 46.3.98.8
Se qualcuno utilizza materiali da costruzione di altra provenienza, e di proprietà altrui, inserendo così travi estranee sulla sua proprietÃ
Alessandro Hirata
20 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â
Le strategie di prevenzione e risoluzione della lite elaborate dalla dottrina francese: les modes al
L’Autrice svolge un’indagine sui differenti strumenti di risoluzione e prevenzione della lite nell’ordinamento giuridico francese, che vengo
Alba Cinque
20 dic 2019Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Contributo allo studio del calmiere di Diocleziano. Origo e qualitas rerum venalium
L’Edictum de pretiis rerum venalium di Diocleziano, in gran parte noto e gradualmente restituito nell’originale latino e nella versione grec
Maria Vittoria Bramante
20 dic 2019Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


XXIII, 2018
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XXIII, anno 2018

AGS
1 ott 2018Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
The Law of the International Human Communities: new legal ordinaments?
The noun ‘community’, derives from the Latin term communis, and besides belonging to the language of current use, its use is also found in t
Salvatore Piliu
1 ott 2017Tempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


XXII, 2017
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XXII, anno 2017

AGS
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Breve nota sulla chiusa di un frammento di Paolo
Un passo di Paolo prende in considerazione il tema della successione e della continuazione della proprietà  in suis heredibus per giungere ad
Carlo Lorenzi
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Stipulatio habere licere e stipulatio duplae: riflessioni in tema di garanzia per l’evizione...
Autore: Rosanna Ortu Titolo [Ita]: Stipulatio habere licere e stipulatio duplae: riflessioni in tema di garanzia per l’evizione nel...
Rosanna Ortu
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Il ragionamento giuridico nei sistemi cooperativi di risoluzione delle controversie
La crisi del sistema di amministrazione della giustizia ha messo in luce l’incapacità dello Stato nel far fronte alle nuove esigenze della s
Claudia Caria
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
Note e osservazioni su Rosmini e la ragion di Stato
Marta Ferronato propone in questo contributo alcune osservazioni riguardo alla possibilità di esplorare, nella vastissima produzione filosof
Marta Ferronato
1 ott 2017Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â


XXI, 2016
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XXI, anno 2016

AGS
1 ott 2016Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XX, 2015
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XX, anno 2015

AGS
1 ott 2015Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XIX, 2014
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XIX, anno 2014

AGS
1 ott 2014Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XVIII, 2013
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XVIII, anno 2013

AGS
1 ott 2013Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XVII, 2012
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XVII, anno 2012

AGS
1 ott 2012Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XVI, 2011
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XVI, anno 2011

AGS
1 ott 2011Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XV, 2010
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XV, anno 2010

AGS
1 ott 2010Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XIV, 2008
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XIV, anno 2008

AGS
2 ott 2008Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
XIII, 2008
Archivio storico e giuridico sardo di Sassari, Fascicolo XIII, anno 2008

AGS
1 ott 2008Tempo di lettura: 1 min
Â
Â
Â
bottom of page