top of page

La tutela del consumatore nella Direttiva 93/13/CEE. Analisi dell’evoluzione giurisprudenziale dei tre concetti di: chiarezza, informazione e significativo squilibrio

  • Immagine del redattore: AGS
    AGS
  • 10 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 18 ore fa


Autore:

Christian Giuseppe Comito

Titolo [Ita]:

La tutela del consumatore nella Direttiva 93/13/CEE. Analisi dell’evoluzione giurisprudenziale dei tre concetti di: chiarezza, informazione e significativo squilibrio


Title [Eng]:

Consumer Protection in Directive 93/13/EEC Analysis of the Jurisprudential Development of Three Concepts: Clarity, Information and Significant Imbalance

Data pubblicazione: 31/03/2025

Fascicolo: XXIX - anno: 2024 - pp. 169-191.

Lingua: Italiano

Abstract [Ita]

La Direttiva 93/13/CEE ha rappresentato un punto di svolta nella tutela dei consumatori contro le clausole abusive nei contratti stipulati con imprese e professionisti. Questo studio analizza l’evoluzione giurisprudenziale di tre concetti chiave della Direttiva quali quello della chiarezza, dell’informazione e del significativo squilibrio. In merito, particolare attenzione ha attratto la nozione di trasparenza sostanziale, la quale impone ai professionisti di fornire informazioni chiare e comprensibili ai consumatori affinché questi possano assumere decisioni contrattuali consapevoli. Il contributo esamina poi come la Corte abbia progressivamente ampliato il proprio perimetro di controllo giudiziale riuscendo – talora – a prevaricare persino i confini disegnati in seno alla Direttiva, concedendosi così una valutazione più incisiva del carattere abusivo delle clausole contrattuali. L’analisi, dunque, concentrandosi sul delicato ruolo assunto dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’interpretazione e nell’applicazione della Direttiva, suggerisce quelle che sembrano essere le sfide derivanti dall’eterogeneità delle pronunce giudiziarie con alcune riflessioni finanche sulle sue implicazioni per la certezza del diritto e il commercio transfrontaliero.

 

Parole chiave: Direttiva 93/13/ECC; clausole abusive; trasparenza sostanziale; controllo giudiziale; Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

Abstract [Eng]

Directive 93/13/EEC represented a turning point in the protection of consumers against unfair terms in contracts stipulated with companies and professionals. This study analyzes the evolution of case law on three key concepts of the Directive, such as clarity, information and significant imbalance. In this regard, particular attention has attracted the notion of substantial transparency, which requires professionals to provide information to consumers in plain intelligible language so that they can make informed contractual decisions. The contribution then examines how the Court has progressively broadened its scope of judicial control, sometimes managing to overstep even the boundaries drawn up in the Directive, thus allowing itself a more incisive evaluation of the abusive nature of contractual clauses. The analysis, therefore, focusing on the delicate role assumed by the Court of Justice of the European Union in the interpretation and application of the Directive, suggests what appear to be the challenges arising from the heterogeneity of judicial rulings with some reflections even on its implications for legal certainty and cross-border trade.

 

Keywords: Directive 93/13/EEC; unfair terms; substantial transparency; judicial control; Court of Justice of the European Union.



Post recenti

Mostra tutti

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page