top of page

L’attività negoziale on line del minore

  • Immagine del redattore: AGS
    AGS
  • 1 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 apr


Autore:

Emanuela Andreola

Titolo [Ita]:

L’attività negoziale on line del minore

Title [Eng]:

The Minor’s Online Contractual Activity

Data pubblicazione: 30/09/2024

Fascicolo: XXIX - anno: 2024 - pp. 11-26.

Lingua: Italiano

Abstract [Ita]

L’evoluzione della tecnologia digitale e la diffusione di siti di e-commerce aprono sempre maggiori spazi di contrattazione on line ai minori che dispongono di mezzi idonei agli acquisti telematici. Essi partecipano al traffico giuridico quali utenti e consumatori vulnerabili in quanto non pienamente consapevoli del contenuto e degli effetti degli atti che pongono in essere. I rimedi predisposti dall’ordinamento, anche sovranazionale, tengono conto sia di una certa autonomia negoziale che gli incapaci legali hanno negli atti della vita quotidiana, sia di quelle condotte che dimostrano una maturità tale da non meritare alcuna tutela contrattuale. Rispetto alle modalità con cui i minori accedono alla rete Internet assume particolare rilevanza il ruolo educativo dei genitori, ai quali tuttavia, nell’ambiente digitale, è richiesta una particolare competenza nel tramettere ai figli un’educazione sui rischi dell’accesso alla Rete e sull’uso corretto dei dispositivi telematici.

 

Parole chiave: minori; contrattazione on line; Internet; consumatore vulnerabile; responsabilità genitoriale.

Abstract [Eng]

The digital technology evolution and the spread of e-commerce sites are increasingly opening up spaces for online negotiations for minors who have the means to make online purchases. They join the legal traffic as vulnerable users and consumers because they are not fully aware of the content and effects of acts they carry out. The remedies provided by the legal system, including supranational ones, take into account both a certain contractual autonomy that legally incapable persons have in everyday life acts, and those conducts that demonstrate such maturity that they don’t deserve any contractual protection. About the ways in which minors access the Internet, the educational role of parents takes on particular importance. However, in the digital environment, they are required to have particular expertise in transmitting to their children an education on the risks of accessing the Internet and on the correct use of digital devices.

 

Keywords: minors; online negotiations; Internet; weak consumer; parents’ responsability.



Post recenti

Mostra tutti

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page